Categoria: Uncategorized
-
Appunti di viaggio VI
Stasera avrò percorso complessivamente 5282 km con aerei, tram, metro e autobus a cui vanno aggiunti 150 km fatti a piedi. Seduto sotto un grande pino, nei 125 ettari e tra gli altri 15.000 alberi che costituiscono il Parco del Buen Retiro di Madrid, ascoltando “Experience” di Ludovico Einaudi, capisco che questa bella traversata on…
-
Appunti di viaggio V
Dopo 23 km di “passeggiata” a piedi nelle vie della città posso dirlo: che bella scoperta che è stata Sevilla! La capitale dell’Andalusia con la sua Cattedrale, l’Alcázar e l’Archivio delle Indie ha un aspetto davvero caratteristico e ovunque ci si volti la città racconta del dominio arabo e, soprattutto, della dinastia degli Almohadi che…
-
Appunti di viaggio IV
Lasciando Faro, di cui vi mostro qualche scatto della città vecchia (in particolare della cattedrale di Santa Maria), lascio la bella e assolata regione dell’Algarve, salutando ufficialmente il Portogallo. Oggi pomeriggio ho percorso la costa occidentale e sono rientrato di nuovo in Spagna ma questa volta a Sevilla! In autobus, ho incontrato Rocìo e sua…
-
Appunti di viaggio III
Da Lisbona, presi da una suggestione, abbiamo deciso di rientrare in Spagna per arrivare a Santiago De Compostela e di ritornare, fermandoci a Porto, non prima di aver assaggiato il leggendario Polpo alla Galiziana su intuizione del fidato Andrea, esperto di enogastronomia iberica (e non solo). Spoiler alert: è di una bontà fuori misura! Mangiato…
-
Appunti di viaggio II
Sull’autobus 403 che da Cascais mi portava a Cabo De Roca, pensavo che viaggiare nell’epoca della massificazione del desiderio turistico o, per dirla con Rodolphe Christin, del turismo come “punta di diamante dell’ideologia edonista legata al muoversi nello spazio”, ci impegna nel cercare di vivere un’esperienza lontana dalle opere certosine dell’industria delle “partenze intelligenti”, alla…
-
Appunti di viaggio I
La suggestione che muove al viaggio è quella del biologo Henri Laborit e il suo “Elogio della fuga”, un libro interessante che maneggia temi universali come amore, libertà, morte, piacere, felicità, il quotidiano e la politica, partendo dal presupposto che la fuga è essenzialmente un processo che ci conduce ad una ricerca di equilibrio, alla…
-
Feriti a morte
Ci ha lasciati, alla soglia del secolo di vita, Raffaele “Dudù” La Capria, l’ultimo dei ragazzi di Via Chiaia. Scrisse, sessant’anni fa, “Ferito a morte”: l’irripetibile romanzo sulla stagione bella, sul mare, sul conflitto tra natura e tempo storico, sulle disillusioni e sugli amori perduti, contribuendo alla costruzione di un immaginario per molti di…
-
Un risveglio di giugno
Sono un viaggiatore. È una condizione esistenziale non solo mia ma di tutti gli esseri umani. Cerchiamo di combattere il pensiero della finitezza di tutte le cose, lasciando qualcosa dietro di noi, il segno del nostro transito: figli, amici, luoghi di vita e riparo; fin quando esiste qualcuno che, in questo mondo, avrà memoria di…
-
Dalla Basilica di Aquileia, il Cimitero degli Eroi
Sorprendente la bellezza della Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta ad Aquileia! Risalenti al IV secolo d.C. i resti più antichi, l’attuale basilica venne edificata nell’XI° secolo e rimaneggiata nel XIII°. Tutto intorno alla struttura c’è il piccolo e suggestivo “Cimitero Degli Eroi. In un sarcofago in pietra posto al centro del cimitero, opera dell’architetto…
-
Ascoli, i palloni e “la Chiesa al centro del villaggio”
Quando si parla di marketing e dell’effetto che ha sulla nostra psiche la nostalgia, mi torna in mente Don Draper che presenta il Kodak Carousel in quella puntata di Mad Man: “la nostalgia è delicata e potente. […] Ci fa viaggiare nel modo in cui viaggia un bambino: gira e rigira e poi torna a…